Parte
della storia d’Italia è stata scritta proprio nei Caffè di Torino:
Cavour era solito recarsi al Caffè
Fiorio, Massimo D’Azeglio, Giolitti ed Einaudi preferivano Baratti&Milano, lo
scrittore Dumas adorava il Bicerin, mentre
De Gasperi si rilassava al Caffè
Torino, Guido
Gozzano frequentava le sale Art Nouveau di Mulassano, Platti era il locale
ideale di Cesare Pavese.
|
AL BICERIN
www.bicerin.it Piazza della Consolata, 5
tel:011-436.93.25 Posto
sulla piazza del santuario della Consolata è nato nel 1763; il locale, di
indubbio valore storico ci è giunto esattamente come era allora. Qui è stato
servito per la prima volta il Bicerin (piccolo bicchiere). Torino, agosto
1852. In una lettera a un amico,
Alexander Dumas confida che tra le cose che non potrà mai
dimenticare del suo soggiorno nel capoluogo piemontese vi è il Bicerin. La
bevanda a base di cioccolata, latte e caffè si diffonde a Torino a partire
dal 1840, servita in un bicerin (in italiano bicchiere), da cui il nome della
specialità. In realtà, il Bicerin è figlio della bavareisa, la
bevanda già gustata nel XVII secolo. Mentre in quest’ultima latte, caffè e
cioccolata sono mescolati tra di loro e dolcificati con sciroppo, nel Bicerin
i tre ingredienti rimangono a strati
separati e molto caldi. Nell’Ottocento il Bicerin diventa a
Torino un piacevole rito mattutino. Si
può ordinare in tre varianti: «pur
e fiôr», «pur e barba», «un pô ‘d tut». Nel primo caso sarà
servito un bicerin a base di caffè e latte, nel secondo caffè e cioccolata,
nell’ultimo tutti e tre gli ingredienti. Il piacere del Bicerin ha attraversato i
secoli e oggi rappresenta uno dei fiori all’occhiello della cioccolateria
torinese. |
|
|
CAFFE' BARATTI & MILANO Piazza Castello, 29
tel: 011 440.71.38 Situato nella Galleria Subalpina, è uno splendido locale di
inizio Novecento. Consigliato per un buon aperitivo, è anche un raffinato
ristorante (esclusivamente per il pranzo: 12.30-14.30). Qui
si serve un’eccellente cioccolata calda, già celebrata dallo scrittore
Guido Gozzano all’inizio del secolo scorso. Da ricordare altre
specialità: dai gianduiotti ai cremini, dalle praline alla nocciola ai
cuneesi al rum. E ancora: il nocciolatino — il cioccolatino fondente,
al latte o al gaianduia che ricopre due nocciole intere. |
|
|
CAFFE' TORINO www.caffe-torino.it Piazza San Carlo, 204
tel. 011-54.51.18 Uno dei locali più raffinati della città, con tavoli all'aperto
nella stagione estiva, sotto i seicenteschi portici della piazza. L'elegante
sistemazione degli ambienti risale ai primi anni del '900. Effettua servizio
ristorazione veloce a pranzo. |
|
|
CAFFE' SAN CARLO www.caffesancarlo.it Piazza San Carlo, 156 tel: 011-561.77.48 È il primo locale italiano ad aver adottato l'illuminazione a gas, che
servì a valorizzare gli stucchi e le statue che lo arredano; fu definito
"una reggia" dai cronisti dell'epoca. Celebre ritrovo di patrioti
risorgimentali e statisti. Effettua servizio bar. Dehors estivo. |
|
|
CAFFE' FIORIO www.fioriocaffegelateria.com Via Po, 8 tel: 011-817.32.25 Sorto nel 1780, fu frequentato da artisti e borghesi tra i quali
Rattazzi, D'Azeglio e Cavour. Detto anche "caffé dei codini" perché
frequentato nell'ottocento da aristocratici ed alti ufficiali. Da visitare le
sale interne, che conservano l'eleganza di un tempo. Effettua servizio
ristorazione veloce a pranzo. |
|
|
CAFFE' MULASSANO www.caffemulassano.com
Piazza Castello, 15
tel: 011-54.79.90 Sorto nei primi del 1900, fu ritrovo abituale ed esclusivo per
anni dei notabili di Casa Reale e degli artisti del vicino Teatro Regio.
Ottimo per la sosta caffé o ciocco lata calda sotto i portici della piazza,
in un ambiente che gode della ricercatezza degli arredi d'epoca e della
particolare atmosfera che vi si respira. Al suo fondatore si deve
l'invenzione dei tramezzini che resero celebre il café in tutta la città. |
|
|
CAFFE' PLATTI www.platti.it C.so Vittorio Emanuele II, 72
tel: 011-506.90.56 Sorto nel 1875, è dotato di un arredamento liberty originale; era il
caffé preferito da Pavese e Einaudi. Oggi è il luogo di ritrovo dell'elite
torinese. Effettua servizio ristorazione veloce a pranzo con menu del giorno
(a partire dalle ore 12.00 fino alle 14.30) e, a cena, servizio ristorante
alla carta con menu (dalle 19.30 alle 24.00). |
|
|
QUI trovate una lista completa: http://www.torinoconvention.it/ita/locali_storici.asp
|
|